Crotone, 3 marzo.
Convegni, campagne di sensibilizzazione e mostre


Il mese di marzo anche a Crotone è ormai diventato un appuntamento fisso nel segno della prevenzione oncologica. Anche quest’ anno la sezione provinciale di Crotone mette tutta una serie di iniziative in campo, atte a sensibilizzare la popolazione verso la sana alimentazione e i corretti stili di vita, armi vincenti nella lotta ai tumori. Il calendario degli eventi in programma è stato illustrato oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa molto partecipata, che si è tenuta nella sede della Lega navale di Crotone.
La Lilt di Crotone nell’ambito della prevenzione oncologica ha presentato i suoi validi alleati. Due protocolli d’intesa sono stati sottoscritti, il primo con Gal Kroton e cooperativa Bioagrizoo, per promuovere la sana alimentazione attraverso la valorizzazione dei nostri prodotti agricoli, a chilometri 0.
La seconda sinergia è stata ufficializzata con la Lega navale di Crotone, attraverso la promozione di sport sani e puliti come la vela, la pesca, la canoa e il windsurf, si contribuisce a diffondere i corretti stili di vita.
A presentare le iniziative c’erano Damiano Falco, presidente provinciale Lilt, Patrizia Pagliuso, vice presidente Lilt Crotone, Antonio D’Antonio, fiduciario Slowfood Crotone, Natale Carvello, presidente Gal Kroton, Giovanni Pugliese, presidente Lega navale Crotone e Gianni Liotti, segretario Lega navale Crotone.
Il mese della prevenzione oncologica si apre ufficialmente il 7 marzo, con il primo evento in programma, alle ore 18,00 al Sixtynine, una conferenza incontro produttori consumatori su “valore e valori sul grano antico locale”, organizzato da Lilt Crotone, gal Kroton, coop. Bioagrizoo e Slow food.
Il 22 marzo, in concomitanza con la selezione interzonale Optimist, cui saranno presenti oltre 200 velisti, la Lilt Crotone, gal Kroton e coop Bioagrizoo, saranno con il loro gazebo sul piazzale della LNI per sensibilizzare sulle problematiche oncologiche e per vendere il paniere della
salute, il cui ricavato servirà a finanziare gli screening oncologici che si effettuano nel poliambulatorio di via Botteghelle.
Il 28 marzo, alle, 18, sempre nella sede della Lega navale si terrà la prima edizione del Premio di Agriscultura crotonese, promosso da Lilt Crotone, gal Kroton, coop Bioagrizoo, Slow food, patrocinato dall’assessorato alle Attività produttive del Comune di Crotone e da Lega Navale Crotone. La prima edizione del Premio di Agriscultura è una mostra concorso che vuole metterei in luce le peculiarità di questi prodotti, belli da mangiare anche con gli occhi. Di qui l’idea di creare la prima mostra di opere d’arte di frutta e verdure scolpite, realizzate interamente con prodotti biologici crotonesi. La mostra rappresenta, inoltre, un modo originale di avvicinare il pubblico, in una maniera nuova, alla problematica oncologica. La gara è aperta a tutti gli operatori crotonesi del settore della ristorazione, che potranno partecipare con una o più opere. Hanno dato la loro adesione al Premio di Agriscultura ristorante Zenzero, Baia degli De, Chef Antonio Fuoco, Agriturismo San Sebastiano, ristoranteLa RotondA, Pepe nero Chef FrancescoTiano e Sixtynine.
I premi per i primi tre classificati saranno realizzati dal maestro orafo Gerardo Sacco, sponsor dell’iniziativa insieme a Joy evelyn concepito re e all’azienda di food design Baci Milano. Ad attribuire i premi una giuria composta da esperti, giornalisti e pubblico, presieduta dal maestro orafo Gerardo Sacco. Parallelamente al Premio è stato lanciato un concorso social su Facebook “Scatta la prevenzione … Con la tua Agriscultura”.
Chiunque posterà una foto della sua scultura di frutta o verdura, indicando nome e cognome, recapito telefonico o, in caso di studenti, classe e istituto sulla pagina Facebook Lilt Crotone oppure inviandola all’ufficio stampa dell’associazione, pagliuso.patrizia@libero.it, entro il 5 marzo, potrà concorrere e essere scelto come immagine della locandina della Prima edizione del Premio, ed essere premiato il prossimo 28 marzo con una litografia della pittrice Berenice, messa a disposizione della Galleria d’ arte Il Cubo.